Il Notaio

E’ nata a Moncalieri il 14 ottobre 1981. 
Si è iscritta alla Facoltà di Giurisprudenza di Torino nell’anno accademico 2000-2001. 
Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso la medesima facoltà all’età di ventidue anni, nel giugno del 2004, completando gli studi universitari in tre anni e mezzo e discutendo una tesi di diritto civile in tema di fenomeni parasuccessori e crisi del divieto di patti successori dal titolo “Le successioni atipiche” (relatore: Prof. Paolo Gallo, controrelatore: Prof. Sergio Chiarloni), con punteggio di 110/110 e lode. 
Dal mese di giugno 2004 fino al 2010 è stata cultore della materia di diritto civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, collaborando con le cattedre di diritto privato e diritto civile del Prof. Paolo Gallo. 
Dal 2004 al 2006 ha svolto la pratica notarile presso lo Studio Notarile Marocco e Ganelli di Torino.  
Nell’ottobre del 2006 ha vinto il concorso per il dottorato di ricerca in diritto civile e della comparazione giuridica presso l’Università degli Studi di Torino classificandosi al primo posto. 
Nel 2008 ha brillantemente superato presso la Corte d’Appello di Torino la prova scritta e orale dell’esame di abilitazione per la professione forense.
Il 15 aprile 2011 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto civile e della comparazione giuridica presso l’Università degli Studi di Torino discutendo una tesi dal titolo “L’art. 2645 ter c.c. tra norme inderogabili e principi fondamentali del codice civile” (Relatore Prof. Paolo Gallo). 
Dal mese di maggio del 2011 fino al giugno 2013 ha svolto la professione forense a Pinerolo, occupandosi prevalentemente di cause successorie e contrattuali.
Nell’anno 2012 è stata membro della commissione “Famiglia e Minori” del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pinerolo.
In data 23 aprile 2012 ha tenuto, quale relatrice, il Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pinerolo “L’azione di riduzione: profili applicativi e spunti problematici”. 
In data 7 maggio 2012 ha tenuto, quale relatrice, il Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pinerolo “Destinazione di beni allo scopo e tutela degli interessi familiari: l’art. 2645 ter c.c. tra convenzioni matrimoniali, divorzi e convivenza more uxorio”. 
Nel mese di settembre del 2012 ha superato il concorso, per esame, a 200 posti di notaio, indetto con Decreto Dirigenziale 28 dicembre 2009.
Dall’autunno dell’anno 2013 svolge la professione di notaio a Pinerolo e dal 2016 ha aperto una sede secondaria nel Comune di Perosa Argentina.
E’ stata relatrice del Convegno “Crisi economica e mezzi di tutela del patrimonio familiare” svoltosi a Pinerolo (TO) il 6 ottobre 2014 ed organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pinerolo (TO).
Fa parte dell’associazione “Diritti in Movimento”, fondata dal Prof.  Paolo Cendon per promuovere la tutela della fragilità di soggetti vulnerabili.
E’ stata relatrice, insieme al Prof. Paolo Buffo dell’Università di Losanna nel Convegno “La Documentazione dei Principi Savoia Acaia. Prassi e fisionomia di una burocrazia notarile in costruzione” tenuto a Pinerolo il 14 Gennaio 2019. 
E’ stata relatrice nel Convegno “Protagonista della tua vita fino alla fine” tenuto a Torino il 22 gennaio 2019 e 5 giugno 2019, nell’ambito delle iniziative organizzate dalla predetta associazione “Diritti in Movimento”.
E’ stata relatrice del Convegno “La legge 22/12/2017 n. 219 in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT): il punto di vista giuridico e medico”, svoltosi il 30 maggio 2019 a Pinerolo ed organizzato dall’ “Associazione Avvocati Pinerolesi”
E’ Coautrice insieme al Prof Cristiano Cicero della nota  a Cass. civ., Sez. II, ord. 27 maggio 2019, n. 14442 dal titolo “Enti non lucrativi ed accettazione con beneficio d’inventario” pubblicata sulla Rivista del Notariato 2/2020 pag. 345 ss.
E’ madre di Alessandro, nato nell’ottobre del 2013 e moglie del Prof. Cristiano Cicero, Ordinario di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari. 

Diritti in Movimento 22 Gennaio 2019